Carrello

Spedizione ASSICURATA in tutta Italia

Come scegliere una casetta in legno

Una casetta in legno può rappresentare, a tutti gli effetti, una soluzione versatile e funzionale per il tuo giardino.

 

Una casetta in giardino può essere utilizzata per vari scopi, tra i quali: deposito di attrezzi, riparo per le biciclette, ripostiglio, ufficio o luogo di relax. Esse hanno il vantaggio di non costare tanto, non hanno bisogno di grande manutenzione e ne esistono diversi tipi.

Le casette da giardino sono piccole costruzioni prefabbricate che vengono sistemate in giardino e possono svolgere diverse funzioni, hanno il vantaggio di non essere costose. Si possono personalizzare secondo i tuoi gusti e le tue esigenze.

Per quanto riguarda le case da sorvegliare, si dovrebbe fare riferimento alle normative locali. Per le piccole case di dimensioni inferiori a 20 mq è sufficiente un sistema di monitoraggio di base. Se è più grande, avrai bisogno delle autorizzazioni del comune.

Abbiamo diverse strutture di casette di legno:

Le casette da giardino in pvc sono strutture molto robuste e quindi ideali da utilizzare come deposito di attrezzi e da usare come ripostiglio; facili da montare, resistenti e non hanno bisogno di nessun tipo di manutenzione.

Le casette in plastica da giardino sono perfette da utilizzare come deposito, sono poco costose e non hanno bisogno di nessuna manutenzione, vanno solo pulite periodicamente.

Struttura casetta di legno con listelli da assemblare (sistema Blockhouse)

Il sistema Blockhouse, con struttura semplificata ad incastro con listelli da assemblare uno sopra l’altro.
Questo prodotto ha dato tante importanti conferme su stabilità, facilità di installazione, maggiore isolamento termico e sicurezza.
L’assemblaggio consiste nell’impiego di assi in legno massiccio da sovrapporre ad incastro (maschio-femmina), con la chiusura terminante con un giunto ad angolo smussato.
Questo permette di avere tavole con incastro e sovrapposizione perfetti, senza necessità di utilizzare collanti o piastre di ancoraggio durante l’installazione.

 

Struttura casetta di legno con pannelli preassemblati

Sistema a pannelli pre-assemblati, che differiscono in maniera sostanziale: non garantiscono massimo isolamento termico e sicurezza, per una maggiore stabilità nel tempo devono essere installate a regola d’arte.
È necessario porre un’attenzione particolare alla tipologia di legno predisposto e alla preparazione di quest’ultimo prima dell’installazione.
A differenza del sistema ad incastro, visto in precedenza, questa tipologia di casetta è fortemente condizionato dal materiale utilizzato per il fissaggio (es. collanti, piastre e viti).

 

 

Materiali utilizzati e qualità certificata

L’ampia gamma di prefabbricati in legno propone prodotti naturali e realizzati nel rispetto dell’ambiente con certificazione PEFC, Garanzia della materia prima derivante da foreste gestite in maniera sostenibile e regolarmente controllate. Ci sono tante tipologie di casette in commercio, in grado di rispondere e di adattarsi a tutte le esigenze. Queste possono differire in altezza, per superficie interna, spessore delle pareti (dai 12 fino ai 45 mm).
Come indicato in precedenza, parliamo anche di strutture adibite ad abitazione che possono prevedere una serie di ambienti più o meno ampi al proprio interno.

 

Accessori, cosa viene incluso

Le casette possono essere previste di materiale accessorio come:

  • Pavimentazione
  • Porta singola o doppia
  • Finestra/e
  • Sistema di isolamento termico

 

Installazione di una struttura in legno in fai da te

 

Montaggio delle strutture prefabbricate
Per evitare fraintendimenti di sorta, forse sarebbe bene mettere subito in chiaro che l’installazione di una casetta in legno non è per tutti.
Alcune strutture di dimensioni contenute (per intenderci medio-piccole), vengono ideate appositamente per il montaggio ‘fai da te’. E può rivelarsi sicuramente molto utile, oltre che gratificante, riuscire ad installare il prodotto se si ha un minimo di praticità o esperienza.

Tuttavia, per la stragrande maggioranza dei casi, invece, sarebbe opportuno rivolgersi a personale esperto qualificato.
Secondo indicazione di alcuni professionisti queste sono le differenze tra i modelli di casetta:

 

Casette di legno in pannelli

Vengono forniti pannelli pre-assemblati, da unire in maniera semplice e veloce al pavimento, andando infine a concludere con il tetto. Può essere semplicemente modificabile con l’ausilio di un falegname o un esperto.
I kit a pannelli sono studiati per offrire tante possibili personalizzazioni e accessori.

Generalmente, vengono innanzitutto posizionate a terra su fondo piatto le assi perimetrali e centrali che fungono da fondamenta. A seguire sarà necessario posizionare il tavolato del pavimento. Per i modelli senza pavimento le pareti poggiano direttamente sul fondo. In successione, si potrà passare alle pareti con porte e finestre, poi al collegamento con il tetto completando la casetta con l’impermeabilizzazione della copertura (a seconda del materiale previsto).

 

Casette di legno ad incastro

Questo genere di kit viene realizzato con perline orizzontali formate da listoni in legno maschiato alle due estremità, sono da incastrare uno ad uno con l’ausilio di un martello in gomma.
In questa metodologia, come anticipato, risiede l’aspetto più interessante del prodotto in quanto non sarà necessario l’ausilio di chiodi o ferramenta.

Ci vorrà più tempo nello sviluppo del montaggio ma ne verrà fuori un risultato, in verità, molto gradevole esteticamente. In aggiunta, questo sistema prevede pareti più spesse con proprietà maggiori di coibentazione e resistenza.

 

Trattamento e tinteggiatura delle superfici in legno della casetta di legno

Per al finitura delle superfici in legno, premunirsi sempre di prodotti compatibili per il trattamento, la cura e la manutenzione della casetta.

 

Cura delle superfici e manutenzione casetta di legno

Le casette in legno sono facilmente accessibili e possono essere adatte ad ogni tipo di ambiente esterno.
A seconda del tipo di materiale con cui viene realizzata e dallo spessore di ogni pannello, garantiscono un grado più o meno elevato di resistenza alle temperature e durano molto nel tempo.

Il legno garantisce una grande capacità di isolamento termico che lo rende adatto a tantissimi utilizzi, oltre che esteticamente molto gradevole.
La manutenzione è necessaria e deve essere fatta periodicamente, anche se non in maniera frequente. Ti consigliamo di tinteggiare la struttura almeno ogni 2 anni e utilizzare un impregnante ad acqua, in questo modo i pori del legno rimarranno aperti e ne gioverà moltissimo, contro ogni segno di deterioramento, la naturalezza nell’aspetto di un materiale sempre vivo.

Approfondimenti sulla cura delle superfici (link ad articolo):
– Come trattare e verniciare una casetta in legno
– Guida invernale alla manutenzione delle casette in legno

 

Casetta da giardino: quale comprare

Per decidere quale casetta da giardino acquistare, bisogna considerare alcune caratteristiche della casetta e vedere quelle più inerenti alle proprie esigenze.

La prima cosa da valutare è l’uso della casetta per giardino; se la casetta sarà usata come deposito, oppure come ripostiglio, la miglior scelta potrebbe essere una casetta costruita in plastica, se invece sarà usata come ufficio, come posto per svagarsi oppure per pranzi e cene, la miglior scelta è acquistarla in legno.

Un casetta in legno potrà essere arredata e personalizzata a proprio gusto, diventerà praticamente una dependance del proprio appartamento.

Poi è da tenere in considerazione la grandezza, esistono casette piccole ma anche casette molto grandi, in questo caso oltre alla propria esigenza di spazio bisogna considerare anche lo spazio a disposizione posseduto per collocare la casetta da giardino.

Bisogna decidere anche il tipo di tetto che avrà la casetta. I tipi di tetto sono tre, come anticipato prima: a falde, tetto piano e tetto curvo. In questa scelta, oltre al lato estetico, bisogna valutare anche altre cose, per esempio un tetto a falde è perfetto per chi vuole vivere quotidianamente la sua casetta da giardino, poiché questo tipo di tetto è simile al tetto di una casa e presenta una suddivisione più armoniosa dello spazio interno.

Un’altra cosa da tenere in considerazione sono le finestre: se la casetta avrà un ruolo solo di deposito, le finestre sono inutili, invece la loro presenza diventa importante se la casetta sarà usata per trascorrerci molto tempo per lavoro, hobby oppure relax.

Aldishop si occupa di montaggio casette di legno a Roma e in tutto il Lazio. E di vendite in tutta Italia. Richiedi un preventivo gratuito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spedizione garantita

Assistenza al montaggio

Assistenza telefonica

Pagamento sicuro al 100%.

PayPal / MasterCard / Visa